Home » Escursioni » Escursione Etna e Gole dell’Alcantara
Escursione Etna e Gole dell'Alcantara
L’Etna è una delle meraviglie che rendono unica la Sicilia, con i suoi 3350m di altitudine è il vulcano attivo più grande d’Europa, è noto per le sue frequenti eruzioni e per i paesaggi mozzafiato che offre.
Le Gole dell’Alcantara sono una delle principali attrazioni del versante Nord dell’Etna, uno dei più grandi canyon della Sicilia, creato dalle acque dell’Alcantara e dalle eruzioni del vulcano. La vista è mozzafiato e la natura selvaggia del luogo crea un’atmosfera magica. Si può esplorare il canyon camminando, nuotando e facendo rafting sugli spettacolari fiumi che attraversano le Gole.
- 8 ore
- Minimo: 2 persone
- € 80,00 adulti; € 60,00 bambini 3-10 anni
Escursione Etna e Gole dell'Alcantara
La nostra escursione Etna e Gole dell’Alcantara è un’esperienza unica che unisce alla perfezione avventura e relax. Scoprirete gli affascinanti paesaggi del versante Nord dell’Etna: potrete godere della vista mozzafiato delle pendici dell’Etna, avrete l’opportunita di vedere da vicino e toccare colate laviche antiche, ammirare crateri ancora in attività ed apprezzare un tipico paesaggio siciliano con le sue coltivazioni e villaggi rurali.
Dopo una pausa pranzo (inclusa nel prezzo) potrete continuare il vostro relax con la visita delle Gole dell’Alcantara: dopo l’escursione sull’Etna, in particolare nei mesi caldi, è un piacere potersi bagnare nelle fredde acque fluviali dell’Alcantara e rilassarsi in spiaggia.
Un nostro esperto vi accompagnerà durante tutta l’escursione, dandovi informazioni sulla storia, la geologia e le particolarità uniche dell’Etna. Faremo il nostro meglio per garantirvi il massimo del divertimento, così da lasciarvi con il dolce ricordo di un’esperienza indimenticabile.
Fronte Lavico eruzione del 2002
L’escursione Etna e Gole dell’Alcantara inizia in SUV o minivan (fino a 8 passeggeri per veicolo), prima tappa del nostro tour è un percorso in fuoristrada fino al fronte lavico del 27/10/2002, la più grande eruzione degli ultimi venti anni che distrusse gli impianti sciistici di Piano Provenzana e parte della Pineta Ragabo.
Crateri Monti Sartorius
Attraversando il Bosco Ragabo, percorrendo la via Mareneve, raggiungeremo il punto di partenza del trekking ai Monti Sartorius, dove la nostra escursione continuerà a piedi. Si tratta di una passeggiata di difficoltà facile, adatta a tutti, il percorso è lungo complessivamente circa 3km, partendo da quota 1665m e arrivando a circa 1775m di altitudine.
Cammineremo lungo un facile sentiero, tra alberi di betulle e crateri laterali a bottoniera, i Crateri Sartorius, sul versante nord-est dell’Etna. Raggiungeremo diversi punti panoramici dalle viste uniche e spettacolari.
I Monti Sartorius fanno parte di un noto itinerario panoramico, nei pressi di Rifugio Citelli, originato dall’eruzione del 1865 sul versante Nord dell’Etna, prendono il nome dal vulcanologo tedesco Wolfgang Sartorius.
È un itinerario adatto a qualunque escursionista ed è uno dei primi sentieri Natura segnati dal parco dell’Etna: sette crateri a bottoniera ne caratterizzano il paesaggio, in parte ancora arido ma nel quale la natura è ritornata a germogliare. Una volta in cima raggiungeremo diversi punti panoramici da cui potrete ammirare: ad occidente Monte Frumento delle Concazze, a quota 2151m, uno dei crateri più grandi dell’Etna; di fronte il mare Ionio e le catene montuose dei Nebrodi e dei Peloritani; in giornate con buona visibilità sarà anche possibile ammirare la Calabria e le Isole Eolie.

Grotta dei ladroni - Grotta delle Nevi
Dopo il nostro trekking vi porteremo ad esplorare la Grotta dei Ladroni (chiamata anche Grotta delle Nevi), muniti di caschi e torce ci inoltreremo all’interno di questo tunnel di scorrimento lavico per scoprirne la formazione e la storia.
Si tratta di un tunnel di origine lavica, facile da raggiungere e da visitare, posto in località Piano delle Donne a 1540m s.l.m. Parte della grotta è stata scavata dalla mano dell’uomo, come risulta dalla data incisa su una roccia in alto all’ingresso: 1776. Oltre alla realizzazione dei gradini e all’ampliamento di quello che era un tunnel di scorrimento lavico, sono stati praticati alcuni fori sulla volta per consentire l’introduzione e accumulo della neve. Nei secoli passati gli abitanti dell’Etna utilizzarono questa grotta per conservare la neve nei mesi invernali, rivendendola poi nei mesi caldi.
Pausa pranzo
Ci fermeremo quindi in un ristorante o gastronomia locale per la pausa pranzo: inclusi nel prezzo avrete un primo, bevanda e caffè.
Le gole dell'Alcantara
Dopo pranzo ci sposteremo verso le Gole dell’Alcantara attraversando Castiglione di Sicilia: è uno dei “Borghi più belli d’Italia”, dalle caratteristiche simili ad un villaggio medievale, famoso oggi per le sue cantine che producono un ottimo Etna DOC.
La nostra escursione Etna e Gole dell’Alcantara giungerà a termine con la visita delle Gole dell’Alcantara, dette anche Gole di Larderia, situate nel “Parco Fluviale dell’Alcantara” dove la catena montuosa dei Peloritani termina nei Comuni di Castiglione di Sicilia e Motta Camastra (uno dei luoghi in cui sono state girate alcune scene del celebre film il Padrino).
Le Gole dell’Alcantara sono una delle principali attrazioni dell’Etna. Le rocce laviche scolpite dai fiumi e le cascate che si incontrano lungo il cammino rendono unico il paesaggio. Si può anche godere di una meravigliosa vista sul vulcano, dall’alto dei canyon. Durante la passeggiata nel parco naturale potrete apprezzare una grande varietà di flora e fauna.
Le Gole dell’Alcantara sono un’esperienza indimenticabile, il paesaggio siciliano e la vista sull’Etna sono qualcosa che non si può trovare da nessun’altra parte.
Dream Island
Questo tour viene svolto nella massima sicurezza e comprende assicurazione di viaggio. I pagamenti possono essere effettuati con contanti, carte di credito, PayPal ed altri sistemi di pagamento sicuri, offrendo la massima sicurezza.
Non esitate a contattarci se avete domande o dubbi, saremo lieti di fornirvi informazioni aggiuntive e consigliare l’escursione più adatta alle vostre esigenze.
Grazie per aver scelto Dream Island e buon divertimento!
Dettagli Etna e gole dell'Alcantara
- Prezzo adulti (dai 10 anni in su): € 80,00 a persona
- Prezzo ragazzi (3-10 anni): € 60,00 a persona
- Bambini (sotto i 3 anni): gratis
- Orario partenza: 09:00
- Orario rientro: 17:00
Etna:
- Da aprile a maggio:
Tempo e temperature variabili, consigliamo un abbigliamento invernale a strati e scarpe da ginnastica. - Da giugno a settembre: Temperature calde, consigliamo un abbigliamento estivo con t-shirt, pantaloni o pantaloncini, scarpe da ginnastica. Suggeriamo comunque di portare una giacca leggera o K-way in caso di piogge passeggere. Opzionalmente, per ripararvi dal sole, potete portare un cappellino, occhiali da sole e crema solare.
- Ottobre: Tempo e temperature variabili, consigliamo un abbigliamento invernale a strati e scarpe da ginnastica.
- Da novembre a marzo: Consigliamo un abbigliamento invernale con giubbotto, pantaloni lunghi, cappellino invernale, e scarpe impermeabili o da trekking (disponibili su richiesta).
Gole dell’Alcantara:
- Periodo estivo: Consigliamo di portare un asciugamano, costume e ciabatte da mare. Per camminare dentro il fiume Alcantara consigliamo di portare scarpe da mare / scarpe da scoglio, in base alle preferenze personali è anche possibile camminare scalzi dentro il fiume. Non è obbligatorio fare il bagno o camminare dentro il fiume Alcantara, se lo desiderate sarete liberi di tuffarvi e rinfrescarvi nella fredda acqua fluviale dell’Alcantara.
- Difficoltà: facile
- Lunghezza: 3km circa
- Altitudine massima: 1780m s.l.m.
- Dislivello: 100m circa
Tutto l’anno
Gratis su richiesta (entro 30 km da Linguaglossa)
Su richiesta
Cosa prevede l'escursione Etna e Gole dell'Alcantara
- Tour in SUV o minivan
- Fuoristrada fino al fronte lavico del 2002, attraverso la Pineta Ragabo
- Trekking sui crateri laterali a bottoniera "Crateri Sartorius" sul versante nord-est dell'Etna, crateri patrimonio dell'UNESCO
- Esplorazione "Grotta dei Ladroni", una grotta di scorrimento lavico
- Pranzo incluso nel prezzo (un primo, bevanda e caffè)
- Visita alle Gole dell'Alcantara
Incluso
- Trasporto
- Guida
- Assicurazione
- Pranzo
- Biglietto Gole Alcantara (ingresso comunale)
- Casco e torcia
- Bastoncini da trekking (su richiesta)
- Bottiglietta d'acqua
Escluso
- Scarpe da trekking (€ 5,00/paio)
- Quanto non descritto in incluso
€ 80,00 a persona
€ 60,00 bambini 3-10 anni
Gratis per bambini sotto i 3 anni
- Cancellazione gratuita
- Nessun pagamento anticipato
- 100% soddisfazione garantita
Richiesta prenotazione
Escursione Etna e Gole dell'Alcantara
Ti contatteremo entro 1 ora!
Ti serve aiuto?
Ti aiutiamo volentieri a scegliere la tua escursione.
Potete contattarci ogni giorno dalle ore 07:30 alle ore 21:00.
- Parliamo:
Home » Escursioni » Escursione Etna e Gole dell’Alcantara
Escursione Etna e Gole dell'Alcantara
L’Etna è una delle meraviglie che rendono unica la Sicilia, con i suoi 3350m di altitudine è il vulcano attivo più grande d’Europa, è noto per le sue frequenti eruzioni e per i paesaggi mozzafiato che offre.
Le Gole dell’Alcantara sono una delle principali attrazioni del versante Nord dell’Etna, uno dei più grandi canyon della Sicilia, creato dalle acque dell’Alcantara e dalle eruzioni del vulcano. La vista è mozzafiato e la natura selvaggia del luogo crea un’atmosfera magica. Si può esplorare il canyon camminando, nuotando e facendo rafting sugli spettacolari fiumi che attraversano le Gole.
- 8 ore
- Minimo: 2 persone
- € 80,00 adulti; € 60,00 bambini 3-10 anni
Escursione Etna e Gole dell'Alcantara
La nostra escursione Etna e Gole dell’Alcantara è un’esperienza unica che unisce alla perfezione avventura e relax. Scoprirete gli affascinanti paesaggi del versante Nord dell’Etna: potrete godere della vista mozzafiato delle pendici dell’Etna, avrete l’opportunita di vedere da vicino e toccare colate laviche antiche, ammirare crateri ancora in attività ed apprezzare un tipico paesaggio siciliano con le sue coltivazioni e villaggi rurali.
Dopo una pausa pranzo (inclusa nel prezzo) potrete continuare il vostro relax con la visita delle Gole dell’Alcantara: dopo l’escursione sull’Etna, in particolare nei mesi caldi, è un piacere potersi bagnare nelle fredde acque fluviali dell’Alcantara e rilassarsi in spiaggia.
Un nostro esperto vi accompagnerà durante tutta l’escursione, dandovi informazioni sulla storia, la geologia e le particolarità uniche dell’Etna. Faremo il nostro meglio per garantirvi il massimo del divertimento, così da lasciarvi con il dolce ricordo di un’esperienza indimenticabile.
Fronte Lavico eruzione del 2002
L’escursione Etna e Gole dell’Alcantara inizia in SUV o minivan (fino a 8 passeggeri per veicolo), prima tappa del nostro tour è un percorso in fuoristrada fino al fronte lavico del 27/10/2002, la più grande eruzione degli ultimi venti anni che distrusse gli impianti sciistici di Piano Provenzana e parte della Pineta Ragabo.
Crateri Monti Sartorius
Attraversando il Bosco Ragabo, percorrendo la via Mareneve, raggiungeremo il punto di partenza del trekking ai Monti Sartorius, dove la nostra escursione continuerà a piedi. Si tratta di una passeggiata di difficoltà facile, adatta a tutti, il percorso è lungo complessivamente circa 3km, partendo da quota 1665m e arrivando a circa 1775m di altitudine.
Cammineremo lungo un facile sentiero, tra alberi di betulle e crateri laterali a bottoniera, i Crateri Sartorius, sul versante nord-est dell’Etna. Raggiungeremo diversi punti panoramici dalle viste uniche e spettacolari.
I Monti Sartorius fanno parte di un noto itinerario panoramico, nei pressi di Rifugio Citelli, originato dall’eruzione del 1865 sul versante Nord dell’Etna, prendono il nome dal vulcanologo tedesco Wolfgang Sartorius.
È un itinerario adatto a qualunque escursionista ed è uno dei primi sentieri Natura segnati dal parco dell’Etna: sette crateri a bottoniera ne caratterizzano il paesaggio, in parte ancora arido ma nel quale la natura è ritornata a germogliare. Una volta in cima raggiungeremo diversi punti panoramici da cui potrete ammirare: ad occidente Monte Frumento delle Concazze, a quota 2151m, uno dei crateri più grandi dell’Etna; di fronte il mare Ionio e le catene montuose dei Nebrodi e dei Peloritani; in giornate con buona visibilità sarà anche possibile ammirare la Calabria e le Isole Eolie.

Grotta dei ladroni - Grotta delle Nevi
Dopo il nostro trekking vi porteremo ad esplorare la Grotta dei Ladroni (chiamata anche Grotta delle Nevi), muniti di caschi e torce ci inoltreremo all’interno di questo tunnel di scorrimento lavico per scoprirne la formazione e la storia.
Si tratta di un tunnel di origine lavica, facile da raggiungere e da visitare, posto in località Piano delle Donne a 1540m s.l.m. Parte della grotta è stata scavata dalla mano dell’uomo, come risulta dalla data incisa su una roccia in alto all’ingresso: 1776. Oltre alla realizzazione dei gradini e all’ampliamento di quello che era un tunnel di scorrimento lavico, sono stati praticati alcuni fori sulla volta per consentire l’introduzione e accumulo della neve. Nei secoli passati gli abitanti dell’Etna utilizzarono questa grotta per conservare la neve nei mesi invernali, rivendendola poi nei mesi caldi.
Pausa pranzo
Ci fermeremo quindi in un ristorante o gastronomia locale per la pausa pranzo: inclusi nel prezzo avrete un primo, bevanda e caffè.
Le gole dell'Alcantara
Dopo pranzo ci sposteremo verso le Gole dell’Alcantara attraversando Castiglione di Sicilia: è uno dei “Borghi più belli d’Italia”, dalle caratteristiche simili ad un villaggio medievale, famoso oggi per le sue cantine che producono un ottimo Etna DOC.
La nostra escursione Etna e Gole dell’Alcantara giungerà a termine con la visita delle Gole dell’Alcantara, dette anche Gole di Larderia, situate nel “Parco Fluviale dell’Alcantara” dove la catena montuosa dei Peloritani termina nei Comuni di Castiglione di Sicilia e Motta Camastra (uno dei luoghi in cui sono state girate alcune scene del celebre film il Padrino).
Le Gole dell’Alcantara sono una delle principali attrazioni dell’Etna. Le rocce laviche scolpite dai fiumi e le cascate che si incontrano lungo il cammino rendono unico il paesaggio. Si può anche godere di una meravigliosa vista sul vulcano, dall’alto dei canyon. Durante la passeggiata nel parco naturale potrete apprezzare una grande varietà di flora e fauna.
Le Gole dell’Alcantara sono un’esperienza indimenticabile, il paesaggio siciliano e la vista sull’Etna sono qualcosa che non si può trovare da nessun’altra parte.
Dream Island
Questo tour viene svolto nella massima sicurezza e comprende assicurazione di viaggio. I pagamenti possono essere effettuati con contanti, carte di credito, PayPal ed altri sistemi di pagamento sicuri, offrendo la massima sicurezza.
Non esitate a contattarci se avete domande o dubbi, saremo lieti di fornirvi informazioni aggiuntive e consigliare l’escursione più adatta alle vostre esigenze.
Grazie per aver scelto Dream Island e buon divertimento!
Dettagli Etna e gole dell'Alcantara
- Prezzo adulti (dai 10 anni in su): € 80,00 a persona
- Prezzo ragazzi (3-10 anni): € 60,00 a persona
- Bambini (sotto i 3 anni): gratis
- Orario partenza: 09:00
- Orario rientro: 17:00
Etna:
- Da aprile a maggio:
Tempo e temperature variabili, consigliamo un abbigliamento invernale a strati e scarpe da ginnastica. - Da giugno a settembre: Temperature calde, consigliamo un abbigliamento estivo con t-shirt, pantaloni o pantaloncini, scarpe da ginnastica. Suggeriamo comunque di portare una giacca leggera o K-way in caso di piogge passeggere. Opzionalmente, per ripararvi dal sole, potete portare un cappellino, occhiali da sole e crema solare.
- Ottobre: Tempo e temperature variabili, consigliamo un abbigliamento invernale a strati e scarpe da ginnastica.
- Da novembre a marzo: Consigliamo un abbigliamento invernale con giubbotto, pantaloni lunghi, cappellino invernale, e scarpe impermeabili o da trekking (disponibili su richiesta).
Gole dell’Alcantara:
- Periodo estivo: Consigliamo di portare un asciugamano, costume e ciabatte da mare. Per camminare dentro il fiume Alcantara consigliamo di portare scarpe da mare / scarpe da scoglio, in base alle preferenze personali è anche possibile camminare scalzi dentro il fiume. Non è obbligatorio fare il bagno o camminare dentro il fiume Alcantara, se lo desiderate sarete liberi di tuffarvi e rinfrescarvi nella fredda acqua fluviale dell’Alcantara.
- Difficoltà: facile
- Lunghezza: 3km circa
- Altitudine massima: 1780m s.l.m.
- Dislivello: 100m circa
Tutto l’anno
Gratis su richiesta (entro 30 km da Linguaglossa)
Su richiesta
Cosa prevede l'escursione Etna e Gole dell'Alcantara
- Tour in SUV o minivan
- Fuoristrada fino al fronte lavico del 2002, attraverso la Pineta Ragabo
- Trekking sui crateri laterali a bottoniera "Crateri Sartorius" sul versante nord-est dell'Etna, crateri patrimonio dell'UNESCO
- Esplorazione "Grotta dei Ladroni", una grotta di scorrimento lavico
- Pranzo incluso nel prezzo (un primo, bevanda e caffè)
- Visita alle Gole dell'Alcantara
Incluso
- Trasporto
- Guida
- Assicurazione
- Pranzo
- Biglietto Gole Alcantara (ingresso comunale)
- Casco e torcia
- Bastoncini da trekking (su richiesta)
- Bottiglietta d'acqua
Escluso
- Scarpe da trekking (€ 5,00/paio)
- Quanto non descritto in incluso
€ 80,00 a persona
€ 60,00 bambini 3-10 anni
Gratis per bambini sotto i 3 anni
- Cancellazione gratuita
- Nessun pagamento anticipato
- 100% soddisfazione garantita
Richiesta prenotazione
Escursione Etna e Gole dell'Alcantara
Ti contatteremo entro 1 ora!
Ti serve aiuto?
Ti aiutiamo volentieri a scegliere la tua escursione.
Potete contattarci ogni giorno dalle ore 07:30 alle ore 21:00.
- Parliamo: